-
Gli slogan più famosi della storia: 3 payoff che hanno cambiato la comunicazione
Generalmente, vengono definiti “slogan”, anche se la terminologia, almeno per gli addetti ai lavori, ha passato il segno da tempo. In questo articolo vi voglio parlare di 3 famosi payoff che hanno fatto storia, cristallizzandosi nella memoria collettiva per elevarsi a modi di dire. I tre slogan hanno una storia affascinante, talvolta soggetti a più interpretazioni: in tutti i casi, si tratta di saette di creatività che si stagliano nella nostra quotidianità, per non uscirne più. Cominciamo! LEGGI ANCHE: Il razzismo è nelle orecchie di chi ascolta. Il politically correct ha stancato? I’m Lovin’ It – McDonald’s Siamo nel 2003 e il colosso dei fast food McDonald’s vive una fase…
-
I colori nella comunicazione: la semantica degli spettri cromatici
I colori nella comunicazione svolgono un ruolo cruciale e sono determinanti – più di quanto possiamo immaginare – nell’influenzare le nostre scelte d’acquisto. Ogni colore esercita un condizionamento sul nostro modo di decifrare un messaggio, modifica persino il nostro stato emotivo e, di conseguenza, le associazioni di pensiero che la nostra mente fa tra il prodotto in sé e ciò che esso ci evoca. Lungi dal voler riconoscere alle scelte cromatiche poteri di cooptazione soprannaturali, è bene allo stesso tempo sottolineare come ogni colore sia in grado di attivare sensazioni specifiche nell’individuo che ne fa esperienza visiva. Ed è una verità che grafici e pubblicitari conoscono perfettamente, che utilizzano nel…
-
Motivazioni all’acquisto: scegliamo il beneficio, non il prodotto
Provate a pensare all’ultimo prodotto o servizio che avete pagato. Che si tratti di un capo d’abbigliamento, di un elettrodomestico, di un conto al ristorante, il processo mentale che ha smosso le vostre motivazioni all’acquisto, quasi certamente, ha avuto molto più a che fare con i vantaggi che il bene garantisce che con le sue caratteristiche intrinseche. Quando selezioniamo una bibita, ad esempio, non acquistiamo la bevanda in sé, bensì la sua capacità dissetante; se compriamo un’automobile è perché desideriamo spostarci in modo rapido e, possibilmente, sentirci fighi mentre lo facciamo; se preferiamo un triplo hamburger a un’insalatona scondita è perché stiamo cercando un senso di appagamento sensoriale per le…