-
Cosa ci fanno capire i NoVax sul concetto di “Libero arbitrio”?
Ma poi, alla fine, i NoVax dicono solo cazzate? Quanto c’è di condivisibile nelle loro posizioni a difesa del libero arbitrio? Principi inalienabili a confronto: autoderminazione Vs. Sicurezza. “La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell’Autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge. In casi eccezionali di necessità ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge, l’autorità di Pubblica sicurezza può adottare provvedimenti provvisori, che devono essere comunicati entro quarantotto ore all’Autorità giudiziaria e, se questa non li convalida nelle successive quarantotto ore, si intendono revocati e…
-
Come il Covid ci ha cambiato dentro e fuori: illustrazione in 7 punti
Siamo tutti d’accordo nel dire che il Covid-19 ci ha cambiato? Non sappiamo in che misura, non ne conosciamo ancora gli effetti a lungo termine, non abbiamo idee di quali trasformazioni sono destinate a sparire insieme al virus e quali diventeranno strutturali dell’uomo post-pandemia, ma in questo momento ognuno di noi è una persona diversa rispetto a febbraio 2020. Chi ha torto o ragione, chi è Napoleone Siamo cambiati nelle relazioni con gli altri e nel modo di pensare la nostra quotidianità (e persino i nostri ricordi); sono cambiati i nostri schemi mentali, le nostre categorie, o meglio, si sono adattate: oggi collochiamo ogni essere umano su una scala graduata…
-
Covid-19: il Vocabolario della Quarantena dalla A(utocertificazione) alla Z(erocalcare)
All’ingresso della fatidica Fase 2 della quarantena che ha riscritto la nostra quotidianità da quasi due mesi a questa parte, viene un po’ spontaneo guardarsi indietro. E alle nostre spalle, è fin troppo facile scorgere una serie di cambiamenti che, in un modo o in un altro, siamo destinati a portarci dentro per un bel po’. Cambiamenti che hanno a che fare con il nostro modo di percepire gli spazi, le relazioni, il tempo, ma anche il nostro linguaggio. E sì, perché, inevitabilmente, anche il nostro modo di esprimerci ha pagato dazio alla reclusione forzata e alcuni termini fino a poche settimane fa poco consueti o persino disconosciuti, oggi diventano…
-
Coronavirus e comunicazione equivoca: il senso civico e il bacchettonismo
Voglio mettermi subito al riparo da possibili fraintendimenti: in tema di quarantena da coronavirus, l’attivismo e la mobilitazione sociale dimostrati dai cittadini e degli utenti sono una manna dal cielo. L’entusiasmo e il convincimento con cui le persone comuni stanno interiorizzando e divulgando a propria volta le campagne #Iorestoacasa e Andràtuttobene rappresentano una fiamma di speranza, una modalità straordinariamente efficace di diffondere ottimismo e responsabilità civile. Ciò di cui voglio parlare qui, però, attiene ad un altro aspetto della comunicazione sul e per il coronavirus; mi riferisco, nello specifico, a tutta una serie di equivoci e di interpretazioni sbagliate ostentate dalla cittadinanza, specie se non quasi esclusivamente online: si percepisce…