Umanizza i tuoi testi AI: dai emozione ai tuoi contenuti
Ammettilo: ti fai scrivere i contenuti dall’Intelligenza Artificiale, vero?
Beh, d’altronde, non saresti qui se così non fosse. E ti dirò: fai benissimo.
Però, però, però… bisogna stare attenti a non abusare dell’IA perché, appena la utilizzi, sembra una figata pazzesca. Poi, però, emergono i problemi. Solo per citare i più importanti, i contenuti scritti con AI:
- Sono facilmente riconoscibili da Google e dagli altri motori di ricerca
- Sono poco personali(zzati)
- Trasmettono poche emozioni rispetto a quelli scritti dall’essere umano
Allora che fare? Rinunciare all’efficienza e, diciamocelo, alla qualità della scrittura automatizzata? No, non necessariamente. La soluzione è un’altra ed è molto più semplice: hai bisogno di umanizzare i tuoi testi.
Umanizzare testi AI: come funziona
Chiunque, ormai, utilizza i tool di intelligenza artificiale per realizzare i propri testi. Tuttavia, questa soluzione non è indicata per un uso indiscriminato; bisogna avere la lucidità di comprendere che, a volte, serve fare uno sforzo in più, riscoprendo il gusto di una scrittura umanizzata. E umanizzante.
Se desideri realizzare una comunicazione unica e personale; se vuoi proporre per il tuo brand un Tone of Voice costruito sull’ironia e sul senso dell’umorismo; se vuoi dotarti di un copy davvero – ma davvero – efficace per la tua strategia social, hai bisogno dell’intuito, delle abilità e dell’esperienza di un essere umano.
Ciò non significa che tu debba chiudere i tuoi programmi di IA e impazzire davanti a uno schermo bianco in cerca dell’idea giusta. Nossignore. C’è un’altra strada che puoi percorrere, una strada facilissima, a pensarci bene: continua pure a utilizzare i tuoi strumenti… Poi, però, affida le tue creazioni a un professionista che sappia trasformarli in testi umanizzati.
Che significa umanizzare un testo AI
L’umanizzazione di un testo scritto tramite AI è un processo mirato, scientifico e creativo allo stesso tempo.
Non si tratta, banalmente, di riscrivere un contenuto cambiando le parole e i costrutti, bensì è un’attività che entra nel profondo dell’elaborato per renderlo davvero unico, emozionale, significativo e, soprattutto, cucito su misura dei tuoi obiettivi, di marketing e di comunicazione.
L’Intelligenza Artificiale è una risorsa eccezionale, non serve che te lo dica io. Ma, da sola, non può definire l’intera content strategy del tuo marchio, della tua azienda, del tuo progetto. Per fortuna, ci sono aspetti, angolazioni, suggestioni, idee che la tecnologia non è in grado di creare: l’IA non sa inventare, non sa scoprire, non sa ideare e non si sa adattare al contesto.
Ciò che l’Intelligenza Artificiale fa è acquisire nozioni dal web per rimescolarle e generare un testo apparentemente inedito, ma in realtà figlio di scopiazzamenti, rielaborazioni, assemblaggi, eccetera, eccetera. Un testo che tu poi utilizzi per raccontarti. Non lo trovi un po’ mortificante?
Ora dovresti porti questa domanda: vuoi una comunicazione che sia davvero personale e completamente diversa da quella dei tuoi competitor? Se la risposta è sì, hai bisogno di umanizzare i tuoi contenuti AI.
L’umanizzazione dei testi AI per la SEO: scala le SERP di Google
C’è poi un altro fattore che dovresti tenere in seria considerazione: i contenuti umani hanno molte più possibilità di posizionarsi su Google e sugli altri motori di ricerca e sono più performanti in ottica SEO.
E paradossalmente (ma neanche tanto), dato che oggi chiunque utilizza l’AI per sviluppare contenuti, affidare a un essere umano la propria content strategy, in questo momento storico, ti può rendere ancora più competitivo.
In fondo è logico, no? Fino a pochi anni fa, ognuno doveva organizzarsi da sé per i testi del proprio sito o per i propri social: c’era chi si affidava a un copywriter professionista, chi li scriveva da sé, chi poteva contare su “ammicuggino studiato in lettere moderne”.
Così, ognuno proponeva una propria visione, un proprio stile, un approccio comunicativo unico, nel bene o nel male. Ora tutto ciò non esiste più e la quantità di contenuti realizzati tramite strumenti di IA è elevatissima.
Pensaci un attimo: se la stragrande maggioranza dei player sul mercato utilizza l’Intelligenza Artificiale, pubblicare testi scritti dall’essere umano può diventare la vera chiave di volta della tua strategia di comunicazione, la risorsa fattualmente capace di distinguerti dagli altri.
E fidati: tutti noi abbiamo dannatamente bisogno di distinguerci, in qualunque settore, presso qualunque pubblico, su ogni piattaforma.
L’umanizzazione dei testi AI può diventare la porta d’accesso per il tuo successo online. Non vale la pena approfondire la cosa?