Ghostwriting

Servizio di Ghostwriting: la tua storia, le mie parole

Vuoi scrivere un libro, ma non sai da dove iniziare? Hai un’idea in testa pronta a diventare un’opera, ma poco tempo e scarsa dimestichezza con l’arte della parola? Quello che dovresti fare è rivolgerti a un professionista, un ghostwriter.

Sono Danilo De Luca, sono un ghostwriter e non sono qui semplicemente per redigere un testo al posto tuo, ma sono un vero e proprio consulente e ti guiderò passo passo nell’ideazione, la scrittura, la revisione e la pubblicazione del tuo libro. Sottolineo TUO: perché il ghostwriter non deve sostituirsi a te, bensì affiancarti, comprenderti, entrare in sintonia con te, comprendere come ragioni, come parli, cosa senti… e scrivere come se fossi tu a farlo, ma in modo professionale.

Ti interessa il discorso? Allora continua a leggere o prenota subito una consulenza gratuita: conosciamoci e scopri se sono la persona giusta per ciò che stai cercando!

Ghostwriting… Come lo intendo io

Semmai ti trovassi ad avere a che fare con un ghostwriter, ti accorgerai che il rapporto fra te e il tuo scrittore non sarà semplicemente di tipo professionale. Sai perché? Perché il ghostwriter non può limitarsi a scrivere una storia per tuo conto, ma deve, in un certo senso, diventare te, usare il tuo registro, le tue intonazioni, il tuo stile – o quello della tua azienda.

Parlerai un sacco con lui/lei, sarai intervistato, interpellato nel corso della stesura; si creerà una relazione basata sulla fiducia, l’empatia e, perché no, anche sull’affetto.

Per come la vedo io, il vero compito del ghostwriting non è quello di redigere un testo: il ghostwriter deve saperti guidare, fornire indicazioni, mettere ordine nel caos, creando una impalcatura strategica e una visione narrativa, aiutarti a ricordare e a organizzare idee e informazioni. Un ghostwriter, secondo la mia visione, è un consulente, ma anche un intervistatore, un confidente e un communication specialist.

Il mio servizio di Ghostwriting: cosa scrivo

Collaboro con aziende e lavoratori autonomi, ma anche con associazioni e privati cittadini che hanno un’idea in mente e la volontà di portarla avanti. Scrivo, in particolare:

  • Brand Book
  • Biografie
  • Manuali
  • Saggi e articoli
  • Testi per podcast e video
  • Storie e racconti

Perché un ghostwriter freelance

Fidati: avere a che fare con un ghostwriter significa lasciare entrare nel proprio universo – che si tratti sia del proprio mondo privato che quello di un’azienda – una persona nuova, che diventerà nel corso delle ore passate a contatto una figura sempre più intima. Devi scegliere qualcuno che sappia metterti a tuo agio, stimolarti nel raccontare, aiutarti a mettere in ordine il flusso di racconti e notizie che emergeranno.

La realizzazione del testo è solo l’approdo finale di un viaggio lungo e interessantissimo, avventuroso persino. Un freelance è un professionista senza filtri, senza segreterie, senza intermediari: qualcuno con cui creare un filo diretto e costante.

Cosa comprende il mio servizio di Ghostwriting

Ovviamente, ogni progetto viene gestito in modo differente in relazione a molteplici parametri. Qui trovi una struttura standard del mio servizio di ghostwriting, con l’elenco delle attività incluse:

  • Consulenza iniziale gratuita
  • Ideazione struttura narrativa e indice
  • Interviste (per un numero di ore utile all’acquisizione delle informazioni necessarie)
  • Stesura testo
  • Revisioni e correzioni
  • Impaginazione testo
  • Ideazione strategie per la diffusione e promozione del testo

Per qualunque altra informazione, per richiedere un preventivo, conoscere i prezzi del servizio di ghostwriting, compila il form. Oppure puoi prenotare la tua prima consulenza gratuita da 15 minuti direttamente da qui.

La tua storia esiste già nella tua testa, insieme possiamo tirarla fuori e condividerla con il mondo.

Ghostwriter: chiariamo il concetto

C’è una certa confusione, in Italia, attorno alla figura del ghostwriter. Sarà forse per il riferimento spettrale nel suo nome o per un’idea vagamente diffusa secondo cui il ghostwriting sia come una sorta di inganno, un prodotto editoriale scritto da qualcuno e firmato da qualcun altro. Le cose però non stanno esattamente così.

Oggi, qualunque tipo di professionista può richiedere le prestazioni di un esperto di scrittura. Pensiamo a un’azienda che vuole raccontare la propria storia in un manuale dedicato; oppure a una persona anziana che sogna di mettere su carta la storia della sua vita; o ancora, a un artigiano che vorrebbe trasmettere attraverso un ebook i trucchi e i segreti del suo sapere.

Non tutti, ovviamente, hanno le capacità e/o il tempo per cimentarsi nella scrittura: è lì che subentra il ghostwriting, ovvero, semplicemente, l’esperto di storytelling e stesura testi, il tecnico del mestiere che offre un servizio su misura.

Partiamo?

Un ghostwriter può scrivere qualunque cosa: romanzi, racconti, sceneggiature, script per video, podcast, biografie, saggi, manuali, guide, ebook di tipo tecnico e illustrativo. Il ghostwriting è una risorsa per chiunque abbia qualcosa da scrivere, ma, per un motivo o per un altro, non può farlo da sé: le aziende, per finalità di marketing o di narrazione del brand, privati con una storia da raccontare, lavoratori autonomi e freelance interessati a realizzare un infoprodotto, per fare solo alcuni esempi.

Lo so, se non hai mai avuto a che fare con questo servizio, può sembrarti qualcosa di strano, di costoso, di impegnativo. Allora sai che ti dico? Non forzare i tempi della tua scelta, prenditi il tuo tempo e, soprattutto, acquisisci più informazioni possibili. Puoi iniziare raccontandomi il tuo progetto o prenotando una call conoscitiva gratuita da 15 minuti: non può esserci un approccio più graduale di così!