-
Italia fuori dal Mondiale: il nonsenso, il caso, la sfiga
«Chi disse: “Preferisco avere fortuna che talento” percepì l’essenza della vita. La gente ha paura di ammettere quanto conti la fortuna nella vita. Terrorizza pensare che sia così fuori controllo. A volte in una partita la palla colpisce il nastro e per un attimo può andare oltre o tornare indietro. Con un po’ di fortuna va oltre e allora si vince. Oppure no e allora si perde.» Scena iniziale del film Match Point Italia: seconda eliminazione consecutiva dalla fase finale di un Mondiale di calcio Nel 2017, dopo il KO con la Svezia, l’interpretazione fu univoca e semplicissima. Oggi, a pochi mesi da un Europeo vinto, decisamente no. Riavvolgiamo il…
-
Web e idiocrazia: il diritto di parola ha ancora un senso?
L’argomento non è certo dei più semplici da trattare, ma è anche tra i più emergenti: oggi parliamo degli idioti. Mark Twain disse “Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza”. Arthur Bloch – l’autore dei libri sulla Legge di Murphy – parafrasandolo, corresse: “Non discutere mai con un idiota: la gente potrebbe non notare la differenza”. Oggi, però, non è facile mantenersi estranei all’idiozia di cui questo mondo è permeata e imbevuta e che si esalta e accresce esponenzialmente tramite i social network, il simbolo per eccellenza del potere dal basso. Grazie Zuckerberg.
-
Instagram è lo specchio della società di oggi: visiva e povera di riflessioni profonde
Dal titolo può sembrare un pezzo un po’ bacchettone, dal classico sapore “le nuove generazioni non hanno valori, ai miei tempi invece bla bla bla…“. In realtà, vorrei solo proporre alcune riflessioni che non coinvolgono esclusivamente Instagram e il suo rapporto con gli utenti. Partendo da Instagram, vorrei soffermarmi sulle dinamiche di comunicazione trans-mediale che oggi marginalizzano sempre di più l’uso della parola, in favore di un modello che pone il visivo e il veloce al centro de proprio lessico. Il quesito di fondo, mai del tutto manifesto, che fa da filo rosso alla trattazione sarà: stiamo diventando più stupidi? In principio fu la parola… Ci fu il tempo delle…