• payoff famosi
    Blog

    Gli slogan più famosi della storia: 3 payoff che hanno cambiato la comunicazione

    Generalmente, vengono definiti “slogan”, anche se la terminologia, almeno per gli addetti ai lavori, ha passato il segno da tempo. In questo articolo vi voglio parlare di 3 famosi payoff che hanno fatto storia, cristallizzandosi nella memoria collettiva per elevarsi a modi di dire. I tre slogan hanno una storia affascinante, talvolta soggetti a più interpretazioni: in tutti i casi, si tratta di saette di creatività che si stagliano nella nostra quotidianità, per non uscirne più. Cominciamo! LEGGI ANCHE: Il razzismo è nelle orecchie di chi ascolta. Il politically correct ha stancato? I’m Lovin’ It – McDonald’s Siamo nel 2003 e il colosso dei fast food McDonald’s vive una fase…

  • siamo diventati più stupidi
    Blog

    Siamo diventati più stupidi? No, siamo solo più esposti

    Uno studio sensazionale pubblicato sulla rivista scientifica Proceedings of the National Academy of Sciences ha rivelato una verità sconcertante: il mondo non sta diventando più stupido. Ok, nemmeno progredisce, al contrario di quella che era stata la tendenza da un’ottantina d’anni a questa parte. Resta comunque consolante sapere che Barbara D’Urso, Donald Trump, i reality show, il Superenalotto, Bibbiano, il veganesimo, l’animalismo spinto, il femminismo nudista, il razzismo, l’anti-razzismo, Sfera Ebbasta, la VAR, il sovranismo e l’europeismo, la tessera del tifoso, gli youtuber, gli influencer, Genitore 1/Genitore 2, il crocifisso nelle scuole, Bolsonaro, la Brexit, i 35 euro al giorno, Wanda Nara, Victoria’s Secret, Facebook, Instagram, Telegram, WhatsApp, Reddit e…

  • motivazioni all’acquisto
    Blog

    Motivazioni all’acquisto: scegliamo il beneficio, non il prodotto

    Provate a pensare all’ultimo prodotto o servizio che avete pagato. Che si tratti di un capo d’abbigliamento, di un elettrodomestico, di un conto al ristorante, il processo mentale che ha smosso le vostre motivazioni all’acquisto, quasi certamente, ha avuto molto più a che fare con i vantaggi che il bene garantisce che con le sue caratteristiche intrinseche. Quando selezioniamo una bibita, ad esempio, non acquistiamo la bevanda in sé, bensì la sua capacità dissetante; se compriamo un’automobile è perché desideriamo spostarci in modo rapido e, possibilmente, sentirci fighi mentre lo facciamo; se preferiamo un triplo hamburger a un’insalatona scondita è perché stiamo cercando un senso di appagamento sensoriale per le…